L’Ema ha avviato una revisione sugli antibiotici fluorochinoloni e chinoloni, per assunzione orale, iniettiva o inalatoria, al fine di valutare la persistenza di gravi effetti indesiderati che riguardano i muscoli, le articolazioni e il sistema nervoso. La revisione arriva a seguito della richiesta dell’autorità dei medicinali tedesca, cui sono giunte segnalazioni edi effetti indesiderati di lungo termine per queste classi di farmaci. In particolare, la revisione riguarda le seguenti molecole: cinoxacina, ciprofloxacina, enoxacina, flumechina, levofloxacina, lomefloxacina, moxifloxacina, acido nalidixico, norfloxacina, ofloxacina, pefloxacina, acido pipemidico, prulifloxacina e rufloxacina. Non interessa invece i farmaci somministrati per via topica, come quelli applicati direttamente su pelle, occhi o orecchie. Il Comitato di Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza (Prac) valuterà tutti i dati disponibili e determinerà se vi è la necessità di introdurre nuove misure per ridurre al minimo questi rischi o modificare l’utilizzo di questi farmaci.
Notizie correlate
-
Ipertensione: AstraZeneca fa centro con baxdrostat. Lo studio BaxTH raggiunge tutti gli endpoint
Dallo studio di Fase III BaxHTN emerge come baxdrostat... -
Cardiovascolare, nasce negli USA la startup Corsera Health
John Maraganore e Clive Meanwell, già fondatori di Alnylam... -
India, export verso Russia, Brasile e Paesi Bassi per ridurre la dipendenza dagli USA
L’India accelera sulla diversificazione dei mercati farmaceutici, puntando a...